
Antonella D'Orlando
psicologa psicoterapeuta
Napoli, via Filippo Cavolino 7 e online
Bio
Benvenuti! Sono una psicologa psicoterapeuta e lavoro per adulti, coppie e adolescenti a Napoli e online. Sono specializzata in terapia familiare e relazionale ed esercito la professione dal 2004. Per diversi anni ho prestato servizio a favore di bambini e famiglie presso alcuni centri di riabilitazione e scuole della mia città.
Il mio percorso di formazione mi ha portato ad approfondire un metodo terapeutico di approccio dinamico che ora costituisce il principale riferimento della mia attività professionale.
Da alcuni anni mi dedico alla scrittura poiché la considero un potente strumento terapeutico e oggi conduco un laboratorio di scrittura autobiografica che si chiama Step - scrittura terapia psicologia.


Fare Psicoterapia
Quella tra terapeuta e paziente è una relazione umana che cura, un patto d’alleanza in vista del raggiungimento di uno scopo comune che è la ristrutturazione dell’Anima del paziente. Bisogna che entrambi sappiano fare, che vogliano fare, cioè mettere le mani in pasta, toccare le ferite, demolire e poi ricostruire. Il campo di lavoro è immaginativo, lo strumento è la parola. È un lavoro impegnativo e non sempre piacevole, anche se conforto e sostegno sono sempre i pilastri di quest’alleanza. Ma il paziente ha un problema da risolvere e il terapeuta, con la sua arte e il suo metodo, deve aiutarlo a trovare una via.


Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio.
J.L. Borges
Step - scrittura terapia psicologia
Step è un laboratorio di scrittura autobiografica nato con l’intenzione di offrire uno spazio di riflessione sui contenuti della propria vita attraverso la scrittura, uno strumento che, più della parola, mette in uno stato di attenzione meditativa necessaria per accogliere e contemplare il vasto mondo interno fatto di memoria, ricordi, racconti. Lo scopo è quello di tentare una costruzione di senso della propria storia là dove l’intreccio della trama si interrompe generando vuoti in cui ci si può smarrire. Perché senso non significa solo significato, ma anche direzione. Dunque, con questa accezione di significato, il lavoro è inteso come ricerca di un senso che conduce, inevitabilmente per tutti, all’incontro con chi siamo veramente.